E-gazette

Subscribe to E-gazette feed
Updated: 5 ore 3 min ago

In breve. Volano i conti di Ieg, l’uso opaco dei fondi Ets e altre notizie

Lun, 31/03/2025 - 10:11

Unicef e Iaia Italia, al via Hackathon per il Clima 2025. Ok della Camera a una mozione della maggioranza su tutela salute in relazione all’uso degli Pfas. La Regione Marche aderisce alla Carta Missione Ue per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Fzzz! Così l’Enel proteggerà gli uccelli dalla scossa sui fili della luce

Lun, 31/03/2025 - 10:07

Tutelare l’avifauna dalle reti elettriche: a Roma il simposio del progetto Life Milvus con il Parco Nazionale dell’Aspromonte, Conservatorie d’Espace Naturels Corse e la Regione Calabria. Rapaci e cicogne muoiono folgorati dalla corrente elettrica posandosi sui cavi di media tensione durante le rotte migratorie. Il fenomeno coinvolge soprattutto uccelli dall’ampia apertura alare, alcuni dei quali a rischio estinzione.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Istituzioni nimby. Così la Regione blocca la discarica di Marche Multiservizi. Un no da 3 milioni

Lun, 31/03/2025 - 10:05

La Regione Marche pone il vincolo ambientale sull’area di Riceci (Pesaro-Urbino) per far saltare il progetto della Spa pubblica Marche Multiservizi, controllata dagli enti locali e da Hera. Entro un mese i cittadini e le associazioni potranno esprimere il parere sulla decisione presa dalla Regione per impedire la discarica.

leggi tutto

Categories: Ambiente

L’aria che tira. Nel 2024 è migliorata ancora la qualità dell’aria che respiriamo. I dati Snpa

Lun, 31/03/2025 - 10:01

Non è vero che l’aria è sempre più irrespirabile: è l’esatto contrario, e la qualità dell’aria è sempre più respirabile. Trend di riduzione per particolato Pm2,5 e biossido di azoto. Male l’ozono in estate e il Pm10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva Ue. Il caso: l’aria della Basilicata è tra le migliori d’Europa.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Emissioni e clima. Qui Lombardia. La Legambiente protesta: peggio gli allevamenti e i Suv

Lun, 31/03/2025 - 09:58

Per l’associazione non rallentano “le emissioni del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra. L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra”. Il caso dei Suv. Il metano non bruciato. I commenti di Barbara Meggetto e Damiano Di Simine.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Emissioni e clima. Così l’Italia taglia la CO2 del 26%. Corrono le rinnovabili, frenano i trasporti

Lun, 31/03/2025 - 09:55

Ispra comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra nel 2023 rispetto all’anno di riferimento, il 1990. Le emissioni diminuiscono del 6,8% anche rispetto all’anno precedente (2022) e raggiungono un totale pari a 385 milioni di tonnellate. Oltre ai trasporti (28%), i settori della produzione di energia (21%), residenziale (18%) e dell’industria manufatturiera (13%) contribuiscono a oltre la metà delle emissioni climalteranti.

leggi tutto

Categories: Ambiente

In breve. A Milano 56 imprese si alleano con il Comune per il clima e altre notizie

Lun, 24/03/2025 - 09:20

L’Assoambiente e altre associazioni europee chiedono un cambiamento nell’Ets europeo. Le richieste di Federauto a Bruxelles. Orbetello: altri 500mila euro per la laguna e nuovo contratto di servizio. Una petizione contro l'ampliamento del porto di Carrara. In Toscana un’ordinanza per smaltire i rifiuti alluvionali. Da Snpa le linee guida ambientali per metanodotti e rigassificatori.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Tuttovannia. Raccolta di alcune fra le ultime dichiarazioni della viceministra Gava

Lun, 24/03/2025 - 09:17

La viceministra Gava incontra l’Ambasciatore di Norvegia a Roma. Decreto bollette: “Primo aiuto concreto per famiglie e pmi. Bene nucleare, finalmente al centro del dibattito”. Al via l’iter per il contrasto al consumo di suolo, 160 milioni a Regioni e Province autonome. Difesa Ue: “Fondamentale includere la protezione degli asset energetici strategici”. Le Giornate mondiali dell’acqua e del riciclo.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Che tempo che fa. Istruzioni per l’uso: come prepararsi agli eventi estremi

Lun, 24/03/2025 - 09:11

Dalla Fondazione Cmcc materiali e approfondimenti per capire gli eventi estremi. I riscaldamenti climatici possono far sì che le inondazioni dei fiumi diventino più grandi o più frequenti rispetto al passato in alcune zone, mentre in altre diventino più piccole e meno frequenti. Il progetto Ithaca.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Ghiacciai addio? I dati dell’allarme. A rischio i “serbatoi” dell’acqua potabile

Lun, 24/03/2025 - 09:07

Secondo l’Università di Zurigo, il ritiro dei ghiacciai ha subito una rapida accelerazione. Dal 2012 in poi, si è sciolto in media il 36% di ghiaccio in più all’anno rispetto ai dodici anni precedenti. Un rapporto della Legambiente. Un Manifesto per salvare i ghiacciai europei.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Lavarsi la coscienza. Così l’Australia condanna per greenwashing un fondo pensione

Lun, 24/03/2025 - 09:03

Un fondo di investimenti aveva affermato di avere disinvestito dal gioco d'azzardo, dall'estrazione di carbone, dalle sabbie bituminose e dagli investimenti russi. E invece deteneva ancora partecipazioni dirette e indirette in società come SkyCity Entertainment Group, la società russa Gazprom, Shell e Whitehaven Coal.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Il Plantigrafo. La sindrome della principessa Disney

Lun, 24/03/2025 - 08:57

Per la rubrica “Il Plantigrafo” prosegue la collaborazione del naturalista Fabio Chinellato con e-gazette. Così proiettiamo sugli animali i sentimenti umani. Mamma orsa e il video (falso) che ha commosso il web. Il mito del buon selvaggio. Chi avvicina gli animali liberi non ne rispetta la libertà.
di Fabio Chinellato*

leggi tutto

Categories: Ambiente

In breve. Una campagna pubblicitaria del ministero dell’Ambiente e altre notizie

Lun, 17/03/2025 - 10:08

Assoreca propone una nuova normativa sugli Pfas: a Milano il congresso sui composti poli e perfluoroalchilici. A Torino la Consulta per l’Ambiente propone di rivedere le regole sul verde pubblico.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Ecopolitica. La Lega si dota di un dipartimento ambiente. A capo Vincenzo Pepe (Fare Verde)

Lun, 17/03/2025 - 10:05

Presentato alla camera il dipartimento ambiente della Lega. Tutti a favore dell’energia atomica; Pepe annuncia che è allo studio un forum per il nucleare “sostenibile”. La viceministra Vannia Gava: “Solo il nucleare dà sicurezza energetica al nostro Paese”.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Animalìe. L’allarme del Wwf: “Sul lupo no a giochi da apprendisti stregoni”

Lun, 17/03/2025 - 10:02

Secondo l’associazione ecologista la proposta della Commissione europea rischia di aprire la strada alla modifica della Direttiva Habitat. Una protesta in memoria di Fulco Pratesi cui aderiscono Wwf Europa, BirdLife Europa, ClientEarth e l’European Environmental Bureau.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Difendersi dal maltempo. Ecco come cambia il fiume Po. Gli strumenti e le idee

Lun, 17/03/2025 - 09:59

Primo forum su biodiversità, capitale naturale, servizi ecosistemici nel distretto del Po. L’obiettivo è realizzare una nature positive economy contro la perdita di biodiversità e per il benessere della comunità. Gli investimenti nel ripristino della natura aggiungono da 4 a 38 euro di valore economico per ogni euro speso. Tra il 1978 e il 2022 la temperatura dell’acqua del Po è aumentata di circa 4 gradi.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Difendersi dal maltempo. Così il Mose ha salvato Venezia già 100 volte

Lun, 17/03/2025 - 09:55

La settimana scorsa si è svolto il sollevamento numero 100 delle paratoie mobili contro l’alta marea. Garantita la copertura dei costi di funzionamento nella Legge speciale per Venezia. Nasce l’Autorità per la Laguna di Venezia, il nuovo organismo che prende il posto del Magistrato alle acque.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Difendersi dal maltempo. Allarme degli artigiani: le polizze costano troppo

Lun, 17/03/2025 - 09:52

La Cna Lombardia protesta contro le polizze assicurative obbligatorie contro i rischi catastrofali. "Il nuovo onere investe 800mila imprese lombarde. Chiediamo al Governo una proroga ad almeno il 31 dicembre per mettersi in regola”. Entro fine mese oltre 4 milioni di aziende italiane avranno l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura di danni materiali causati da calamità naturali.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Difendersi dal maltempo. Studio Aon. Così cresce il valore dei beni colpiti. Vittime in calo

Lun, 17/03/2025 - 09:49

Il Catastrophe Report di Aon ha rilevato gli effetti degli eventi naturali nel 2024. Perdite economiche per 368 miliardi di dollari. Vittime in calo grazie alle difese. Aumentano i danni nelle aree di espansione urbana e di aumento della popolazione. In Italia il 2024 è stato un anno tranquillo per il mercato assicurativo in termini di perdite assicurate, a parte le alluvioni di settembre e ottobre in Emilia-Romagna.

leggi tutto

Categories: Ambiente

In breve. La Toscana contro frane e alluvioni e altre notizie

Lun, 10/03/2025 - 11:03

Pubblicato da Edagricole il libro “Il diserbo integrato delle colture agrarie”, a cura di Pasquale Montemurro, Pasquale Viaggiani. Barbagallo (Pd): la situazione di Priolo è grave, il governo intervenga.

leggi tutto

Categories: Ambiente

Pages