E-gazette
L’aria che tira. Qui Veneto. Uno dei migliori degli ultimi 20 anni
I dati Arpav. Il 2024 è stato tra gli anni migliori degli ultimi venti, insieme al 2021 e al 2023. Il limite del biossido di azoto è stato rispettato per il quinto anno consecutivo, con concentrazioni inferiori al triennio 2020-2022. Anche Pm10 e Pm2,5 sono inferiori ai limiti. L’assessore Bottacin: “Siamo sulla buona strada. Non sono ancora raggiunti gli obiettivi ma sulla base di dati positivi continuiamo a lavorare”
L’aria che tira. Qui Piemonte. Aria sempre più respirabile. Rallentano le Pm2,5
I dati Arpa Piemonte. Le concentrazioni medie annue di Pm10 rilevate nel 2024 sono inferiori o uguali al 2023 nell’85% delle centraline e alla quasi totalità dei sensori rispetto all’anno 2022. Per quanto riguarda i soli analizzatori automatici, nel 2023 i superamenti erano stati rilevati in sole due stazioni di rilevamento dell’agglomerato torinese. Il numero di superamenti del 2024 risulta inferiore al 2022
L’aria che tira. Qui Campania. Stile Fuorigrotta: ecco lo smog di botti e petardi di Capodanno
I dati dell’Arpa Campania sui fumi dei festeggiamenti. Il 29 dicembre i superamenti della media giornaliera hanno interessato quasi esclusivamente l’agglomerato Napoli–Caserta, dove sono diventati più diffusi il 30 dicembre, giungendo a interessare numerose centraline della zona costiero-collinare fino a coinvolgere la quasi totalità della rete di monitoraggio nelle giornate del 31 dicembre e del 1° gennaio
In breve. Più tempo per il deposito dei rifiuti radioattivi e altre notizie
Arpa Lombardia e Svizzera studiano il torrente Spoel, che invece di scorrere verso la Svizzera è stato deviato per alimentare le dighe di A2A. La Società italiana di medicina ambientale: a Capodanno i petardi uccidono 5mila animali
L’analisi di Ronchi: “Le Cop sono un momento di confronto utile ma non salvano il clima”
Le Cop non possono risolvere la situazione climatica, perché richiedono ampia partecipazione di Paesi. Ci sono interessi geopolitici ed economici evidenti, le lobby che sono presenti, i paesi produttori di fossili. Possono favorire il confronto, essere una sede interessante di confronto e anche di amplificazione. In occasione delle COP, si parla di più, i media ne parlano e i cittadini indirettamente partecipano
Gli impianti di riscaldamento sono la prima causa di smog in Emilia-Romagna
L’Arpae ha pubblicato il nuovo annuario dei dati ambientali. Raccolta differenziata record a Reggio con l’83,3%. Gli impianti di riscaldamento sono la prima fonte di inquinamento dell’aria, con il 48% delle polveri, il 55% del particolato grossolano Pm10, il 62% del particolato fine Pm2,5, il 44% del monossido di carbonio. Lo stato dei fiumi e del mare
Il fondo globale per l'ambiente Gef sblocca 68 milioni di dollari. Finanziamenti Fao a 22 Paesi
Tutti i progetti per la sostenibilità e per affrontare la perdita di biodiversità, la gestione delle falde acquifere, il cambiamento climatico, il degrado del suolo e l'inquinamento. Piccole sovvenzioni e la sostituzione di prodotti chimici per l’agricoltura sono tra i temi dei progetti
73mila imprese italiane dovranno investire 226 miliardi per sfuggire al rischio climatico
Analisi Cerved. I settori più impattati sono oil&gas (58,6 miliardi per l’upstream e 63,5 miliardi per raffinazione, mercato, distribuzione e commercio), produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione, agricoltura e proteine animali, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica
Aiuti di Stato. Ecco il via libera Ue a 9,7 miliardi dati dall’Italia per le rinnovabili
La misura approvata sostiene la costruzione di nuovi impianti di eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico e gas residuati dei processi di depurazione
Corsi e ricorsi. Perché Legambiente, Lipu e Wwf vanno al Tar contro la Via sul Ponte di Messina
Secondo le associazioni il progetto potrebbe avere un impatto ambientale gravissimo e irreversibile non compensabile né mitigabile. Ecco tutte le contestazioni a una a una, da “piano procedurale” a “monitoraggio ambientale”
Gli ambientalisti scrivono a Bruxelles: attenzione alle emissioni fuggitive di metano
Lettera di Amici Della Terra, Environmental Defense Fund, Legambiente e altre sei organizzazioni europee a Dan Jørgensen, nuovo commissario europeo per l’Energia. Ecco il testo integrale della lettera
Patto stragiudiziale. Greenpeace darà in beneficenza 300mila sterline e starà lontana dalla Shell
Accordo a denti stretti. Dopo che alcuni attivisti di Greenpeace avevano occupato una nave della compagnia, la Shell aveva chiesto 900mila dollari di danni. Alla fine le parti sono venute a un accomodamento e hanno concordato che Greenpeace pagherà una donazione all’ente inglese di beneficenza per il salvataggio in mare e si asterrà da azioni contro la Shell nel Mare del Nord
Le miniere del futuro. Così Iren estrae oro e argento dai nostri rifiuti elettronici
Il gruppo Iren ha inaugurato in Toscana il primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In Italia il 30% dei rifiuti elettronici viene recuperato correttamente. L’impianto estrae oro, argento, palladio e rame per l’industria orafa aretina. Ecco il processo
Belle notizie. Il rapporto Ispra sui rifiuti urbani. Ecco perché diminuisce il ricorso alla discarica
Nel 2023 cresce dello 0,7% la produzione di spazzatura. Il Mezzogiorno accorcia le distanze. Aumenta soprattutto la raccolta dei rifiuti biodegradabili provenienti dalla manutenzione di giardini e parchi. I livelli più elevati di raccolta differenziata si confermano per Treviso che nel 2023 raggiunge l’89,1%, seguita da Mantova (87%), Belluno (85,8%) e Pordenone (85,4%). Export di rifiuti in Danimarca, Olanda e Germania
Brutte notizie. Aziende scettiche, così rallenta in Italia l’economia circolare. Studio Politecnico
Dall’Energy&Strategy School of Management la quinta edizione del Circular Economy Report. In testa riciclo (60%), progettare senza scarti (43%) e design orientato a una facile riparazione, segno che non si è ancora pronti a investire nella riorganizzazione dei processi industriali e delle filiere. Cresce la consulenza verde. Il Mezzogiorno in ritardo. Cento storie di successo tra Lombardia, Piemonte e Toscana
In breve. Gli pneumatici sono la prima fonte di microplastiche e altre notizie
Vannia Gava: “La lotta contro l’amianto è un impegno concreto del Governo, riattiverò il tavolo interministeriale”. La Toscana conferma l’Asl Toscana Centro per il soccorso alla fauna selvatica in difficoltà. Zootecnia: il sottosegretario La Pietra sull’industria mangimistica
L’Agenzia europea dell’ambiente scopre molte acque inquinate da Pfos
Il 51-60% dei fiumi, l'11-35% dei laghi e il 47-100% delle acque costiere hanno superato gli standard di qualità ambientale. In Belgio, Francia e Islanda, il 100% dei corpi idrici segnalati ha superato il livello; nei Paesi Bassi, il 96% dei corpi idrici li ha oltrepassati, mentre in Germania la cifra era dell’83%. In Italia, il 54% dei siti ha superato il livello. Bulgaria, Lettonia e Montenegro con le acque meno contaminate
L’allarme del Wwf. “Urgente togliere argini e dighe da 11 fiumi europei”. Il caso Adige
Nuovo allarme dell’associazione ecologista. Fra i progetti di abbattimento di argini e dighe proposti dal Wwf uno riguarda l’Italia, e in particolare l’Adige nella val Lagarina. L’idea è consentire al fiume di espandersi liberamente nella piana rotaliana, a San Michele, Trento, fra Egna e Salorno, ad Aldeno e così via
Il decreto Ambiente è legge. Le novità su Via, rifiuti, giacimenti, rinnovabili eccetera
I temi principali riguardano le valutazioni ambientali, la promozione delle fonti rinnovabili d’energia, la lotta contro il dissesto idrogeologico, il riciclo dei rifiuti, lo sfruttamento dei giacimenti. Per il fotovoltaico arriva la certificazione obbligatoria della disponibilità dei terreni. Le acque depurate potranno essere usate per irrigare le colture
Scienza contro le bufale. Ecco quali rioni di Milano soffrono le ondate di calore
Uno studio svela i quartieri più a rischio: a Buenos Aires-Porta Venezia e Loreto-Casoretto il caldo estremo aumenta le emergenze cardiovascolari del 22%. Più sicuri Gorla-Precotto e Porta Magenta, caratterizzati da fontanelle pubbliche e spazi verdi. A rischio pensionati e laureati