Ambiente
Fuoco e fiamme. Ecco il piano della Sardegna per prevenire gli incendi dei boschi
Arriva il Piano regionale di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi 2025. Azioni tempestive per proteggere il territorio. Il Prai 2025 si articola in nove sezioni, tra cui il piano generale, le prescrizioni regionali antincendio e le pianificazioni ripartimentali. La flotta aerea è già interamente a disposizione
Le soluzioni. Dalla Legambiente la Bussola della competitività
Quattordici proposte "verdi" per un'Italia decarbonizzata indirizzate al Governo Meloni. Il progetto cita come esempio 30 casi di successo e di aziende verdi, “campioni nazionali” che investono su decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Quasi 3,2 milioni di posti di lavoro attivi. Lombardia ed Emilia-Romagna in testa nell’economia verde
Le soluzioni. Da Bruxelles la Bussola della competitività
Bussola dell’Ue per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile. Le parole d’ordine: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. I prezzi dell’energia. Tre pilastri e cinque attivatori
Il naufragio. Tutto sul giallo della nave sfracellata a Marina di Massa
Il monitoraggio ambientale e sanitario dell’Arpat. Che cos’è accaduto dalle 18 alle 21 della sera del 28 gennaio davanti al litorale di Massa? Perché la nave invece di andare a ridossare alla Spezia si è diretta contro le spiagge di Massa? Perché due anni fa, nel febbraio 2023, la Guang Rong era stata fermata dalla guardia costiera di Genova per 12 “deficienze”?
I numeri veri dell’ambiente. Nel 2023 l’Italia ha tagliato del 5,3% la CO2. Garantisce l’Istat
I dati certificati. Nel 2023 le emissioni di gas serra tornano a diminuire registrando un calo del 5,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2. Il calo si deve soprattutto ai produttori di energia elettrica, vapore e aria condizionata (-22,2%). A seguire le industrie manifatturiere (-3,8%) e il riscaldamento domestico (-9,3%). Aumentano le emissioni dei trasporti (+9,1%)
In breve. Due volumi sulla biodiversità in Friuli Venezia Giulia e altre notizie
Annalisa Corrado del Pd per l’area protetta palermitana di Capo Zafferano. Cronache nimby: ad Acqui Terme l'incontro tra i sindaci del territorio e le istituzioni provinciali e regionali contro il deposito di rifiuti radioattivi. Vannia Gava e l’accordo ambientale con l’Ucraina. Querceto abbattuto abusivamente a Santo Stefano del Sole (Avellino)
L’analisi. Lombard Odier. Fra Davos e Trump, ecco che cosa accade agli investimenti verdi
Il commento di Thomas Höhne-Sparborth, head of sustainability research di Lombard Odier Investment Managers, su che cosa aspettarsi dal World Economic Forum e sulle implicazioni del ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, deciso dalla nuova amministrazione Trump. Un nuovo capitolo negli investimenti
L’analisi. Capgemini. Ecco i dubbi, le certezze e gli investimenti verdi
Il 62% dei dirigenti prevede di incrementare i budget per la sostenibilità. Le aree prioritarie sono rappresentate dalle tecnologie climatiche (climate tech), con il 72% dei dirigenti intenzionati ad aumentare gli investimenti in settori come idrogeno, energie rinnovabili, batterie, nucleare e cattura del carbonio
L’Italia alla guida della Convenzione delle Alpi per il biennio 2025-2026
Passaggio di consegne tra il ministro delle Risorse naturali e del Territorio della Slovenia, Jože Novak, e la viceministra italiana dell’Ambiente Vannia Gava: “Impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio”
L’aria che tira. Qui Toscana. Il biossido di azoto è rientrato nei limiti normativi
I dati Arpat. La qualità dell’aria in Toscana nel 2024. Confermate le criticità rilevate negli ultimi anni per Pm10 e ozono. Lucca-Capannori rappresenta attualmente l’unica criticità della regione
Com’è profondo il mare. Ecco il piano contro il granchio blu in Veneto ed Emilia Romagna
Un commissario straordinario e 10 milioni di finanziamenti contro la specie arrivata dalle Americhe. Gustoso per noi da mangiare, arrivato nei nostri mari trova pochi predatori e prolifera facendo scomparire altre specie. Al progetto lavorano Ispra, Cnr, Crea, capitanerie di porto ed enti locali
Com’è profondo il mare. Così Ispra&C. hanno liberato dalle reti disperse il fondo del mare siciliano
Strappate dagli scogli o perse dai pescherecci, le reti vaganti continuano per anni a fare strage di animali marini. 60mila metri quadrati di fondale ispezionati, centinaia quelli finalmente liberati da reti lunghe fino a 260 metri che tornano a respirare e a ripopolarsi; liberate specie protette rimaste intrappolate
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
In breve. Gli aborigeni hanno terrore del nucleare, a Pisa 336 multe per rifiuti e altre notizie
Tuttovannia su Cecilia Sala. La Svizzera vuole sanzionare le multinazionali che all'estero non rispettano i diritti umani e l'ambiente. Proteste a Castellazzo Bormida (Alessandria) per l’ipotesi che possa essere realizzato il deposito nazionale Sogin dei rifiuti radioattivi. Aree interne del Mugello. Sogesid mette in sicurezza le acque di falda di Massa e Carrara. Via libera ambientale al tunnel Fontanabuona in Liguria
Allarme del Wwf: “Il 99% dell’umanità respira aria inquinata”
L’associazione ecologista avverte: “Impatti sulla salute e sull’ambiente a livello globale. Ecco le soluzioni possibili”. Il rapporto sulla qualità dell’aria
Qui Basilicata. A breve comincerà il risanamento dell’Itrec di Rotondella
Interventi di biodegradazione delle acque di falda contaminate da trielina e cromo esavalente. Il bando dell’Enea
Qui Toscana. Disinquinare i fanghi di conceria. Ultime notizie su Rentri e Mud
Il registro Mud dal 13 febbraio e il Rentri a fine anno. L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha risposto in consiglio regionale all’interrogazione della consigliera Elena Meini (Lega) sulle proposte contenute nelle relazioni conclusive della commissione regionale di inchiesta
Il cammino difficile. Agici dice: a rischio gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia
Un nuovo sistema di monitoraggio sugli obiettivi Pniec. L'evento “Obiettivi Pniec al 2030: una sfida di tutti per il bene del Paese” e la ricerca condotta dal gruppo di lavoro "Monitor Pniec". Non saranno raggiunti gli obiettivi Ue sul clima per quanto riguarda le emissioni e l'efficienza energetica: solo rispetto alle rinnovabili l'Italia si trova ora in linea con gli obiettivi europei
La mappa dell’attentato. Ecco il metano disperso in mare dal gasdotto Nord Stream
Il gas uscito dalla conduttura sottomarina danneggiata nel settembre 2022 ha raggiunto 23 aree protette del Baltico. Le perdite di metano del Nord Stream si estendono al 14% delle acque del Baltico