Ambiente
Biodiversità. A Roma si svolge la Cop16. Al centro, i soldi per fermare il declino della natura
La Cop16 ha come obiettivo centrale il rafforzamento dell’implementazione del quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal (Kmgbf), l’agenda dell’Onu che definisce 23 obiettivi per fermare e invertire la perdita di natura. Il Wwf Italia e 38 organizzazioni chiedono un accordo sui finanziamenti per la biodiversità
In breve. In Sicilia sarà disinquinata la discarica di Mazzarà e altre notizie
In Toscana la lotta agli incendi boschivi con il Wwf mentre a Monte Pisano si accelera ripresa degli ecosistemi: firmata intesa con Società Scapigliato e Comunità Bosco. Ream Sgr diventa socio di Fondazione Roma REgeneration. Alla Camera un convegno del Wwf sulla Costituzione. Un’indagine epidemiologica sull’impatto dell’inquinamento a Collesalvetti, Livorno e Pisa
Nel laghetto alpino compare la peste d’acqua. Così è stata fermata
Nel laghetto di Rablà (Merano) è comparsa la Elodea nuttallii, una pianta esotica invasiva. Ecco come l’Agenzia provinciale di protezione dell’ambiente è intervenuta per evitarne la diffusione
Studio Cmcc. Così è possibile già oggi tagliare le emissioni di edilizia e trasporti
Un nuovo studio pubblicato su Nature Energy rivela che una combinazione di elettrificazione, migliore efficienza energetica e uso più intelligente dell'energia può ridurre significativamente le emissioni di gas serra negli edifici e nei trasporti, due settori che insieme rappresentano il 58% del consumo energetico e il 26% delle emissioni globali
Dai luoghi. Qui Emilia. Ferrara si allea per combattere la plastica nell’Adriatico
Il progetto Adriplast ha preso il via il 3 febbraio al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara: una cordata interdisciplinare di enti provenienti da Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro e Albania
Dai luoghi. Qui Veneto. Il 2024 è stato il più caldo degli ultimi 30 anni
Meno giorni di pioggia, ma fenomeni meteorologici più intensi. I dati Arpav e Sistar. L’assessore Bottacin, “Tutti i piani regionali coordinati. Visione lungimirante per affrontare la sfida dei riscaldamenti climatici”
Dai luoghi. Qui Marche. Prima in Italia, la Regione si dà il piano di adattamento climatico
L’assemblea legislativa ha approvato all’unanimità il Piano regionale di adattamento al riscaldamento climatico (Pracc), promosso dall’assessorato all’Ambiente guidato da Stefano Aguzzi. Le Marche diventano così la prima regione italiana a dotarsi di un piano strutturato per affrontare le sfide poste dai riscaldamenti globali
Per tutti gli isotopi! Clima e nucleare. Ecco la sete d’acqua delle centrali atomiche
Lo studio della Sfen ha calcolato che nel 2021 il consumo d’acqua dei reattori nucleari francesi era pari a zero per le centrali con il raffreddamento con acqua di fiumi e mare, mentre l’evaporazione era pari a 1 metro cubo d’acqua al secondo (1,5 metri cubi per chilowattora prodotto) per i reattori raffreddati ad aria
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Processo contro l'inquinamento da PFAS
In breve. Caccia ai lupi del Ticino, la Ue studia l’industria a zero emissioni e altre notizie
La Regione Lazio studia l’approvazione piano del Parco di Veio. A Brescia un patto per clima e ambiente: -55% di emissioni entro il 2030. Un progetto Life per risanare Bagnoli. Un sit-in antinucleare a Trino Vercellese. Un referendum antinucleare
Le dispersioni di metano. Studio. Il 70% delle emissioni arrivano da fonti marginali e disperse
La ricerca di scienziati di Edf rileva che dei circa 15 milioni di tonnellate di emissioni di metano provenienti dalle attività petrolifere e di gas onshore negli Stati Uniti il 90% proviene da pozzi a bassa produzione, responsabili di appena il 10% della produzione totale di petrolio e gas
Dai luoghi. Qui Emilia-Romagna. Un piano di 111 opere contro alluvioni e siccità
111 opere finanziate con 1,2 miliardi di euro. Tra i progetti ci sono idrovore, impianti di stoccaggio e distribuzione dell’acqua, interventi sugli argini, casse di laminazione. Molta attenzione è riservata all’efficientamento della rete di irrigazione e al recupero della capacità di portata dei principali canali consortili
Dai luoghi. Qui Toscana. Così il 2024 è stato l’anno più caldo e piovoso
Secondo i dati del consorzio Lamma, che svolge il servizio meteoclimatico regionale, in Toscana si è registrata un’anomalia di +1.35°C rispetto al trentennio 1991-2020; e se si confrontano le temperature 2024 con le medie del periodo 1961-1990, lo scarto diventa di ben + 2.3.C°. Un anno piovoso
Dai luoghi. Qui Lombardia. Ecco dove sono gli Pfas: in alcune rogge e alcuni pozzi
L’Arpa Lombardia ha pubblicato il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche disciolte in fiumi, laghi, acque sotterranee e scarichi. Nessun superamento tranne che per una particolare variante. Contaminazioni in rogge dei bacini fluviali di Lambro, Seveso e Olona, del nodo basso Adda e Serio, in alcuni canali artificiali, in pochi pozzi. Che cosa sono, come si usano e che cosa fanno
Dai luoghi. Qui Valpadana. Legambiente: lo smog più forte arriva da agricoltura e allevamenti
Stanno per cominciare gli spandimenti di liquami zootecnici: rischio di picchi di inquinamento per febbraio. I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Attenzione ad ammoniaca e metano
Che caldo che fa. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo. L’allarme del Wwf
L’associazione ambientalista: “È indispensabile che il 2025 sia un anno di azione per evitare che le temperature vadano fuori controllo”
Ecomondo e KEY collaboreranno con Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Presentazione il 5 febbraio a Roma
Italian Exhibition Group punta ad intensificare nel 2025-2026 i rapporti con i Paesi di Africa e Medio Oriente attraverso la rete delle ambasciate accreditate in Italia, la rete diplomatica italiana e i principali stakeholders in loco
In breve. Dune per salvare le spiagge romagnole, l’ambiente in Piemonte e altre notizie
Incontro sui fanghi zootecnici in Lombardia: la Regione presenterà a Bruxelles una proposta di sperimentazione. Il presidente dell’Emilia Romagna Michele de Pascale incontra il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: presto una legge regionale per le aree idonee alle energie rinnovabili
Una modesta proposta per risolvere i rifiuti della Sicilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Margherita Bologna questa lettera aperta al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto
di Margherita Bologna*