Ambiente
In breve. La Toscana contro frane e alluvioni e altre notizie
Pubblicato da Edagricole il libro “Il diserbo integrato delle colture agrarie”, a cura di Pasquale Montemurro, Pasquale Viaggiani. Barbagallo (Pd): la situazione di Priolo è grave, il governo intervenga.
La Ue e l’auto. Bruxelles conferma la trazione verso l’elettrico. L’analisi di Ecco
La proposta Ue non modifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni. La decisione potrebbe influire sulle strategie di mercato dei produttori nel corso dell'anno, riducendo le vendite di veicoli elettrici a basse e zero emissioni, con potenziali effetti negativi sulle emissioni complessive dei trasporti. Le misure per attenuare l’impatto sociale e per stimolare la competizione fra i produttori. Il commento di Bienati.
Gli alieni quelli veri. Segnalata dai pescatori di Lampedusa la triglia del Mar Rosso
La segnalazione all’Ispra. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016. L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. Come sapere di più sulle specie aliene.
Fatevi sotto! Il ministero dell’Ambiente vuole il tuo parere sul piano sociale del clima
Il tempo stringe. Resta aperto fino a martedì 18 marzo il questionario online per raccogliere contributi su misure e investimenti nazionali per la transizione energetica: è la consultazione pubblica sul piano sociale per il clima (psc). Il link alle domande su povertà, trasporti, piccole imprese.
Surprais. Il buco nell’ozono si sta richiudendo (stavolta per davvero)
Lo strato di ozono che scherma la terra dai pericolosi raggi ultravioletti si era rotto a causa dei clorofluorocarburi dispersi in atmosfera da bombolette spray, condizionatori e frigoriferi. Nel 1987 il Protocollo di Montréal aveva messo al bando questi prodotti. In diverse occasioni il buco nell’ozono pareva chiudersi, ma stavolta è stato accertato che si è riformato lo strato protettivo. Il commento del Wwf.
Castelli in aria. Respiriamo aria sempre più pulita ma attenzione ai dati
Con la rubrica “Castelli in Aria” continua la collaborazione di Daniele Vasilevski con e-gazette. Il problema estivo dell’ozono. Come cambia il tipo di inquinamento dal Nord al Sud. I casi dell’aria fra Caserta e Napoli, di Catania e di Palermo. La pianura padana. Obiettivi sempre più difficili da raggiungere.
di Daniele Vasilevski
In breve. A Viterbo comitati nimby al Tar contro i rifiuti radioattivi e altre notizie
Xylella: per il sottosegretario La Pietra il problema si supera solo con idee chiare e strategie condivise. Biodiversità in Toscana: in arrivo 20 milioni per tutelare aree umide, boschi e praterie. Goldman Sachs lancia un fondo obbligazionario sulla biodiversità.
Analisi Capgemini. Così le aziende faticano a rendere sostenibile l’intelligenza artificiale
Il 48% dei dirigenti riconosce che l'uso della Gen AI ha determinato un incremento delle emissioni serra. La quota di emissioni aziendali attribuibili alla Gen AI è destinata a crescere dal 2,6% al 4,8% nei prossimi due anni. L’addestramento di un modello GPT-4 può consumare tra 51.772 e 62.319 MWh di elettricità, pari al consumo annuo di oltre 5mila abitazioni negli Stati Uniti.
Un breve ricordo di Fulco Pratesi
È stato architetto, giornalista, scrittore di libri, disegnatore, fondatore del Wwf Italia di cui è stato a lungo presidente, parlamentare con i verdi dal 1995 al 1997. Promotore del movimento verde, ma anche conoscitore dei difetti dell’ecologismo.
I libri di e-gazette. “Il Mito Infranto” di Antonio Galdo
Antonio Galdo, giornalista e scrittore esperto di tematiche ambientali, analizza alcuni settori chiave della nostra società, della nostra economia e della nostra vita quotidiana – il cibo, l’auto elettrica e la mobilità in generale, il clima, le città e l’intelligenza artificiale – e dati alla mano fotografa la deriva in atto sotto l’etichetta della sostenibilità. Giovedì 6 marzo alle 18 a Milano un incontro con l’autore.
Così il Clean Industrial Deal di Bruxelles mobiliterà 100 miliardi
Entro giugno nuove norme semplificate sugli aiuti di Stato. Il documento potrebbe mettere in movimento nel breve termine oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione industriale pulita nell'Ue. Revisioni in vista per la tassonomia, la rendicontazione della sostenibilità aziendale Csrd, la direttiva sulla due diligence per la responsabilità aziendale e il meccanismo Cbam di adeguamento del carbonio alle frontiere.
Difendere la biodiversità. Ecco com’è andata la Cop16 di Roma. (Benino, non troppo)
Il commento di Bencini dell’Italian Climate Network: “Il risultato di Cali e poi Roma poteva sicuramente essere più ambizioso, nelle cifre come nelle modalità, ma occorre ricordare il difficile percorso”. Per il Wwf “è stata tracciata la via da seguire per istituire un sistema efficace per mobilitare fondi per la natura”.
Il Plantigrado. Lupo ululì e la paura del mostro
Per la rubrica “Il Plantigrado” prosegue la collaborazione del naturalista Fabio Chinellato con e-gazette. Perché abbiamo paura dei lupi? Quali leggende lo accompagnano, a cominciare da quella di un suo rinserimento artificiale (no, il lupo si è diffuso da solo). Intanto a Valstrona (Piemonte) si sarebbe tenuto un rito di esorcismo contro i lupi e che questo rito fosse collegato a un “convegno” sul lupo. E dalle profondità dell’oceano un altro mostro viene in superficie.
di Fabio Chinellato*
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
In breve. Così il meteo colpisce l’Italia, la Basilicata assume e altre notizie
Dibattito sulla terza corsia dell’A22 in Alto Adige: parla Arno Kompatscher. L’Assoambiente affronta il tema del riciclo delle materie prime critiche. Il meteo nella Costituzione, un convegno dell’Asvis con Ecco
Fatti sotto! Il ministero dell’Ambiente rivuole la tua opinione sul Pniec
La pec per inviare i pareri non funzionava e così la consultazione dei cittadini è stata rinviata a questi giorni per consentire a tutti di mandare osservazioni al piano energia e clima
Dai luoghi. Qui Sicilia. Via libera ambientale al porto turistico di Santo Stefano di Camastra
La commissione Via del ministero dell’Ambiente ha dato parere favorevole al progetto della realizzazione del nuovo porto di Santo Stefano di Camastra, delle strutture accessorie, degli impianti a terra, il ripristino della esistente condotta sottomarina, la realizzazione della viabilità litoranea e le sistemazioni idrauliche delle foci dei torrenti
In Texas allarme per il letame all’aroma di Pfas
Le rilevazioni hanno trovato alti livelli di composti fluorurati in due allevamenti di bovini nella contea di Johnson. Le sostanze potrebbero derivare dall'uso di concime ricavato dai fanghi di depurazione
Dai luoghi. Qui Campania. Arriva il commissario Vadalà per tutte le “Terre dei Fuochi”
Il Consiglio dei ministri dà il via libera all’istituzione del commissario unico per tutte le decontaminazioni. Il ministro Pichetto: "Con questa nuova figura istituzionale l'area assume ancor più rilevanza a livello nazionale". Il generale Vadalà in un’intervista con la radio: “Si tratta di circa 35mila siti di interesse regionale, i cosiddetti Sir, e poi ce ne sono 42 di interesse nazionale, i cosiddetti Sin, aree anch'esse contaminate e industrializzate”
Dai luoghi. Qui Campania. Verso la demolizione di 80mila case abusive. Allarme sociale
Nella sola provincia di Napoli ci sarebbero 70mila edifici da distruggere e 10mila nella sola isola di Ischia. Molti edifici abusivi sono abitati da decenni. Secondo l’edizione più recente del rapporto Ecomafia della Legambiente, nel 2023 in Italia sono stati commessi 13mila ecoreati legati all’abuso edilizio e alle costruzioni illegali